domenica 21 maggio 2023
lunedì 17 aprile 2023
2023: 17° corso di formazione permanente sul dialogo ecumenico ed interreligioso
Invito:
Cari fratelli e sorelle,
In un momento in cui la famiglia umana e il pianeta stanno affrontando molteplici sfide, Papa Francesco aveva chiesto una maggiore partecipazione di tutta la fraternità umana per assicurare la pace e l'armonia nel mondo. La pandemia che ha avuto un impatto devastante sul mondo intero non ha lasciato indenne nessuno, ricco o povero, il cambiamento climatico e i ricorrenti disastri naturali innescati dalla crisi ecologica hanno effetti devastanti in varie parti del mondo e milioni di persone sono costrette a lasciare le proprie case e paesi a causa di guerre e violenze. Il Papa ha più e più volte esortato lo specifico di varie religioni, culture e nazioni a compiere sforzi concertati per risolvere i problemi che l'umanità deve affrontare oggi. Per questo è importante promuovere la relazione dialogica promuovendo una migliore comprensione, il rispetto reciproco e l'amministrazione responsabile della nostra casa comune e la responsabilità di coltivare la compassione e l'ospitalità per tutti gli esseri umani, in particolare i poveri e gli emarginati. Questo è ciò che san Francesco credeva, promuoveva e desiderava che i suoi fratelli e le sue sorelle continuassero ovunque e in ogni circostanza fraternità umane unite insieme nell'amore e nella misericordia di Dio.
Il servizio per il dialogo e l'accompagnamento fraterno in Turchia, Fr. Massimo e Fr. John in Turchia
Dal 5 al 9 aprile 2023 il Ministro Generale, Fr. Massimo Fusarelli, e il Definitore generale per l'Asia-Oceania e Delegato generale per la Turchia, Fr. John Wong, hanno effettuato una visita ufficiale ai fratelli di Istanbul, Izmir-Bornova e Selçuk.
sabato 8 aprile 2023
lunedì 27 marzo 2023
The Coordination Committee of the Franciscan Network of the Mediterranean meeting
Rome, 24 March 2023. From 22 to 24 March, the Coordination Committee of the Franciscan Network of the Mediterranean meeting, organized by the General Office for Justice, Peace and the Integrity of Creation (JPIC), was held at the General Curia in Rome.
mercoledì 22 febbraio 2023
Via Crucis 2023 - Santa Maria Draperis
Ivan Nikolaevich Kramskoĭ (1837-1887), Christ in the Wilderness
Chaque vendredi pendant le Carême, nous aurons le Chemin de Croix (Via Crucis) dans l'église à 18h30, dans la langue choisie par le prêtre qui le présidera.
Cada viernes de Cuaresma, tendremos el Vía Crucis en la iglesia a las 18:30, en la lengua elegida por el sacerdote que lo presidirá.
Each Friday during Lent, we will have the Stations of the Cross (Via Crucis) in the church at 18:30, in the language chosen by the priest who will preside.
Ogni venerdì di Quaresima avremo la Via Crucis in chiesa alle 18:30, nella lingua scelta dal sacerdote che la presiede.
lunedì 16 gennaio 2023
Lettera del Comitato della Famiglia Francescana per il Centenario Francescano
Care sorelle e cari fratelli della Famiglia Francescana,
il Signore vi dia pace!
Con l’inizio dell’anno prossimo entreremo nella celebrazione del Centenario francescano, che si svilupperà dal 2023, con il ricordo dell’approvazione della Regola bollata e del Natale di Greccio, attraverso il 2024 (Stimmate), il 2025 (Cantico di frate sole) e culminerà nel 2026, con il centenario del suo “transito” dalla terra al cielo.
Con l’inizio del Centenario, la Famiglia Francescana sarà presente con un Sito web, che presenterà le notizie e la cronaca degli eventi del Centenario, come pure gli approfondimenti e i sussidi utili in diverse lingue: è bello e significativo che, oltre ai Siti già esistenti delle nostre diverse realtà, in questa occasione abbia inizio un Sito comune alla Famiglia Francescana. Con l’inizio del nuovo anno potrete trovarlo a questo indirizzo: www.centenarifrancescani.org
L’inizio di ogni anno, dal 2023 al 2026, sarà segnato da una celebrazione comune dei sei Ministri Generali della Famiglia Francescana: all’inizio del prossimo anno si svolgerà a Greccio il 7 gennaio alle ore 11. Vi invitiamo a seguire tale celebrazione, che verrà trasmessa in diretta streaming sul nuovo Sito e che resterà anche disponibile in video.
“La celebrazione dei centenari si presenta senza dubbio come una buona occasione per rendere visibile la Famiglia Francescana nella sua integralità. Sarebbe molto opportuno che a livello nazionale e/o regionale tutte le attività e le iniziative fossero coordinate da una commissione rappresentativa di tutta la Famiglia Francescana. Ad intra e Ad extra: I centenari non sono destinati solo ad avere un impatto positivo sulla Famiglia Francescana nel suo insieme. È necessario investire fantasia e creatività affinché abbiano il loro impatto anche su ambienti sociali e culturali non ecclesiali” (Linee guida per il centenario, p. 2).
Vi invitiamo dunque a prendere accordi, tra le diverse realtà francescane della vostra nazione, regione o paese, per fissare un tempo (una settimana, oppure alcuni giorni, o una giornata speciale) nel quale organizzare qualche celebrazione /attività / iniziativa comune, alla quale possano partecipare i diversi membri della Famiglia Francescana. Potremo così incontrarci e valorizzare il comune carisma francescano e, allo stesso tempo, offrire un bel segno profetico alla Chiesa e alla società civile dei nostri diversi paesi.
Il Centenario francescano sta per iniziare: sia per tutti noi una occasione per ritrovare la gioia di vivere il carisma che il “nostro” fratello san Francesco ci ha lasciato!
Fraternamente
Il Comitato della Famiglia Francescana
per il Centenario francescano